Uswe Flow 16 protector è lo zaino che ho scelto per le lunghe escursioni in mountain bike. Le soluzioni tecniche che l’azienda svedese ha messo in campo lo rendono un prodotto davvero interessante per l’All mountain, Enduro e Freeride.
Praticando mountainbike a livello di uscite All-mountain ed Enduro con marsupio, ho sentito sempre di più l’esigenza di uno zaino che fosse capiente e soprattutto adatto alla pratica di questo sport durante le lunghe giornate in sella. Per questo ho deciso di passare allo zaino quando mi serve trasportare più acqua, cibo e tanto altro.
PERCHE’ HO SCELTO USWE FLOW 16 PROTECTOR
Dopo diverse ricerche la mia attenzione si è posata sul marchio svedese USWE che usa per tutti i suoi prodotti delle soluzioni tecniche interessanti unite a un design raffinato che di sicuro non passerà inosservato.
L’azienda è dalla sua fondazione molto attenta alle esigenze dei fuoristradisti: infatti USWE è nata nel 2007 con l’intento di realizzare uno zaino da moto specifico per il fuoristrada. Negli anni si è espansa a tal punto da realizzare zaini, marsupi, capi d’abbigliamento e accessori per Running, MTB, Off Road e sport invernali.
Ritornando al Uswe Flow 16 Protector ho apprezzato fin da subito il pratico sistema di imbragatura No Dancing Monkey e la grande compartimentazione che permette di trasportare molte cose al suo interno ed esterno in maniera ordinata.
Oltre a ciò ci sono tanti altri piccoli dettagli e finiture che rendono questo prodotto molto interessante e appetibile.
DESIGN
A contraddistinguere però gli zaini di questa marca è soprattutto il sistema di imbragatura NDM (No Dancing Monkey) che garantisce una vestibilità aderente e comoda al tempo stesso.
Per quanto riguarda i materiali viene utilizzato il MIPAM, un materiale più resistente del 30% del comune nylon.
Una soluzione che rende lo zaino resistente alle abrasioni tipiche delle cadute mentre si va in fuoristrada.
SISTEMA N.D.M. (NO DANCING MONKEY)
Il tutto viene abbinato a una fibbia a bottone per bloccare gli spallacci al petto, una soluzione estremamente facile da utilizzare e che contraddistingue questo marchio dalla concorrenza.
Queste soluzioni rendono lo zaino ben aderente al corpo del rider e allo stesso tempo comodo ed ergonomico, evitando quindi che lo zaino si sposti in qualsiasi situazione di guida.
Per questo motivo Uswe ha simpaticamente nominato questo sistema “No Dancing Monkey”, dato che spesso certi zaini non assicurano saldamente il carico al rider facendoti pensare di avere “una scimmietta che si agita all’interno del nostro zaino”.


Un secondo vantaggio del sistema NDM è la vestibilità sempre comoda e aderente grazie alle fasce elastiche. Queste permettono agli spallacci di aderire al nostro busto seguendone le forme nei movimenti più estremi. Pertanto non si avvertirà più di tanto quel senso di costrizione che sistemi più rigidi potrebbero invece farci provare.
Sugli spallacci, in spugna traforata, è presente una cinghia per lato che serve ad alleggerire il carico che grava sulle nostre spalle. Si tratta di una soluzione utilizzata anche da altri marchi e che amplifica il comfort del sistema NDM.
SCHIENALE REGOLABILE
Un’altra particolarità di questo zaino che davvero ho apprezzato molto è stato lo schienale regolabile in altezza. Costituito da un pannello in velcro con una scala graduata, lo schienale di questo zaino è praticamente adattabile alla statura di qualsiasi persona.
Una volta staccato, il velcro si può regolare dai 43cm fino a 55cm rendendo così lo zaino adatto alla propria schiena con grande vantaggio per quanto riguarda il comfort.
Consiglio di fare alcuni tentativi per capire quale sia la lunghezza più adatta a voi.
Il materiale dello schienale è in spugna traforata sotto una rete in mesh che permette al sudore di evaporare rapidamente dalla schiena.
Ovviamente non sarà come stare a “schiena nuda” come ad esempio quando si usa un marsupio, ma la traspirazione è sufficienze da rendere lo zaino abbastanza “fresco” anche d’estate.
GRANDE COMPARTIMENTAZIONE INTERNA ED ESTERNA
Lo Uswe Flow 16 Protector mi è piaciuto sin da subito anche per la grandissima capacità di carico che mette disposizione (16lt in ambito MTB non sono pochi).
Ben organizzato sia all’esterno che all’interno, questo zaino offre tantissime tasche e compartimenti in cui riporre i nostri oggetti in maniera ordinata.
COMPARTIMENTAZIONE ESTERNA
La pratica tasca per il casco permette di alloggiare all’interno un casco JET da MTB e si può assicurare il contenuto attraverso le classiche fasce in nylon dotate di fibbie a scatto regolabili.
Grazie a questa soluzione è estremamente facile trasportare anche un casco integrale facendo passare le fibbie all’interno della mentoniera.


In vita abbiamo due praticissime tasche, una per lato, dalla capienza considerevole.
Ottime per contenere tutto ciò che ci serve raggiungere rapidamente come multitool o un paio di fazzoletti. La capienza è sufficiente da permettere di contenere anche il telefono se abbiamo la necessità di raggiungerlo rapidamente per rispondere a una chiamata oppure fare una foto.
Sui lati sono presenti due ulteriori tasche elasticizzate per trasportare due borracce aggiuntive, il contenuto è ulteriormente assicurato allo zaino grazie a delle fasce di compressione.
In fine alla base sono presenti altre due cinghie regolabili molto utili per trasportare delle protezioni come gomitiere e ginocchiere o dell’abbigliamento senza intaccare minimamente la capienza interna.


COMPARTIMENTAZIONE INTERNA
Se esternamente tra lacci e tasche lo zaino permette di trasportare tutto il necessario per proteggerci durante le discese, anche internamente un prodotto come USWE Flow16 Protector si rivela davvero ben organizzato e razionale.
La tasca più esterna una volta aperta rivela un vano abbastanza capiente con 5 tasche (4 elastiche e 1 con zip) in cui riporre ogni genere di piccolo oggetto come barrette, ricambi, attrezzi e tanto altro.
La tasca più interna costituisce un vano ancora più spazioso, la cui capienza però è da considerarsi dedicata soprattutto all’alloggiamento del paraschiena nella parte più interna e della sacca idrica. Il resto può essere destinato ad oggetti morbidi e mediamente voluminosi come un antipioggia o altri indumenti.
All’estremità dello zaino sono presenti due tasche con funzioni ben specifiche:
In basso e ben nascosta è presente una tasca che serve a contenere la rain cover, molto utile in caso di maltempo.
In alto invece abbiamo una tasca foderata internamente in pile che serve al trasporto di un paio di occhiali o di una maschera. Le pareti morbide impediscono alle lenti di graffiarsi, inoltre è anche munita di un pratico panno per pulirle. Insomma, questo zaino ha pensato davvero a tutto!
Nascosto poi nel vano più interno abbiamo proprio ciò che da il nome PROTECTOR stesso allo zaino: un paraschiena da moto SAS-TEC.
Lo zaino è infatti concepito per le discipline gravity e mette a disposizione degli utenti una protezione opzionale costituita da un paraschiena con livello di protezione certificato 1.
Il paraschiena può essere facilmente rimosso e sfoderato con un risparmio di peso di 200g.
Personalmente ritengo lo zaino un poco più comodo senza il paraschiena sebbene la differenza di peso e la vestibilità non cambino particolarmente.
Come detto sopra questo zaino è compatibile con le sacche idriche fino a 3lt vendute separatamente.
Rimane comunque compatibile con le altre sacche idrich,e come ho preferito nel mio caso poiché non necessito di cosi tanta acqua. Il tubo viene fatto passare da un foro che si trova ad altezza delle spalle e poi viene assicurato a una delle asole presenti sugli spallacci.
IN CONCLUSIONE
Lo Uswe Flow 16 Protector è lo zaino che da tempo stavo cercando per accompagnarmi nelle mie lunghe uscite in mountain bike. Grazie alla vestibilità ergonomica, alla capienza generosa e all’organizzazione dei comparti il Flow 16 Protector si conferma un valido alleato per le lunghe escursioni in MTB.
Seppur in linea con quello di altri prodotti della stessa categoria, il peso per questo genere di zaini non è mai indifferente. La lancetta della bilancia si ferma infatti a 1210gr a vuoto senza paraschiena. A ciò bisogna però aggiungere l’eventuale utilizzo del paraschiena e il peso di una sacca idrica piena, che sicuramente potrebbero elevare il peso complessivo del prodotto a ben 3430gr.
Nonostante il peso non indifferente, grazie alla vestibilità ben congegnata e all’ottima compartimentazione, Uswe Flow 16 Protector risulta di fatto uno zaino davvero pratico e adatto alle lunghe giornate in montagna.
Se volete vedere come si comporta vi lasciamo qui sotto il video recensione che abbiamo realizzato.